L' orto Botanico di Padova
L' orto botanico di Padova
insieme a Palazzo Bo, Palazzo Moroni, MUSME, Teatro Ruzante e altri luoghi cruciali della cultura e della partecipazione, a Padova, figura tra le sedi del Cicap Fest 2018, il festival della scienza e della cuoriosita', tre giorni di incontri, conferenze e laboratori per ragazzi dedicati al tema "Scienza, verita' e bugie della vita quotidiana" da venerdi 14 a domenica 16 settembre 2018.
L' Orto fu istituito nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali che allora costituivano la grande maggioranza dei "semplici", cioè di quei medicamenti che provenivano direttamente dalla natura.
Dopo oltre 450 anni di vita, l’Orto botanico richiedeva un profondo rinnovamento per coniugare tradizione e apertura al futuro.
Da qui nasce Il progetto del Giardino della biodiversità.
Le serre del giardino della biodiversità sono una grande vetrina: un’ideale sezione del globo che dall’equatore digrada verso i poli. Dalle condizioni più favorevoli per la vita, con abbondante umidità e temperature elevate che permettono la crescita della foresta pluviale , fino alle condizioni più estreme, dove il freddo e la scarsa umidità rendono la vita quasi impossibile.
Ricerca, conoscenza, materiale scientifico e scambio di idee hanno permesso che nel 1997 l' Orto sia stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale come bene culturale. La motivazione in base alla quale è stata presa la decisione del Comitato del Patrimonio dell’Umanità (World Heritage Committee) è stata la seguente:
“L’Orto Botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia”.
Come ogni orto botanico, anche quello di Padova, ha lo scopo di raccogliere una grande varietà di piante, appositamente suddivise per categorie e specie, affinche' possano essere osservate e studiate. Nello specifico l’ Orto di Padova accoglie 7.000 esemplari con 3500 specie botaniche diverse, che intendono rappresentare, anche se in formato ovviamente ridotto, una parte significativa di tutto il regno vegetale.
Oltre che per famiglie e specie, alcune piante sono state suddivise in collezioni tematiche, formate sulla base di determinate caratteristiche con lo scopo principale di sollecitare l’attenzione dei visitatori e di stimolarne l’osservazione:
Piante insettivore - Piante medicinali e velenose - Piante dei Colli Euganei e Rare - Piante introdotte
Nell'Orto patavino vivono alcuni esemplari di alberi storici, ciascuno con la propria etichetta che indica il nome scientifico della specie, l'iniziale o la sigla dell'autore che per primo l'ha validamente denominata e descritta, la famiglia di appartenenza e il luogo di origine e, in questo caso, anche l'anno di introduzione oppure di impianto in Orto.