Erica e Calluna, piante simili ma diverse!
Si fa sempre un po' di confusione nei confronti di due piante: l' ERICA e la CALLUNA, che spesso viene chiamata "Falsa erica" o "Erica selvatica". Due generi diversi, entrambi appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, ma con esigenze differenti.
Il genere Erica comprende centinaia di specie con piccole foglie aghiformi e fiorellini campanulati di colore variabile dal bianco al rosa al porpora, riuniti in infiorescenze terminali a mazzetto che si aprono da novembre in avanti.
Del genere Calluna esiste solo la specie vulgaris, cosidetto "brugo", i cui fiorellini piu' piccoli sono riuniti in spighe terminali che permangono sulla pianta per un paio di mesi durante l' inverno.
Tra quelle da esterno, Erica x Darleyensis e' la vera protagonista del momento, accompagnata dalla meno comune Erica carnea. Sono affiancate dalle varieta' piu' tardive di Calluna vulgaris e dalle specie di Erica arborea che ha in questa stagione una valenza puramente decortiva per il suo portamento e il colore delle foglie ma priva di fiori.
Erica gracilis invece e' largamente proposta, ha una ricchissima fioritura, e' pianta da veranda, scale, vetrate e locali freschi ma non da esterno, salvo eccezione per le zone in cui le temperature scendono di rado intorno allo zero.